Fundulopanchax sjostedti Lönnberg, 1895

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Aplocheilidae Bleeker, 1860
Genere: Fundulopanchax Myers, 1924
English: Blue gularis, Golden pheasant gularis, Red aphyosemion
Descrizione
Questa specie presenta dimorfismo sessuale. I maschi sono più colorati e più grandi delle femmine, esprimendo colori molto attraenti. Superano tutti gli altri membri del loro genere, raggiungendo lunghezze di 14 cm. È una specie potente e predatrice, si nutre di invertebrati e di piccoli pesci. Tuttavia non è la specie più grande di killifish; si noti ad esempio il Fundulus grandis che può raggiungere una lunghezza massima di 18 cm. Depone le uova sul fondo. La schiusa avviene dopo 2 mesi dalla deposizione.
Diffusione
Questa specie è endemica della regione del delta del Niger in Nigeria e Camerun; è segnalato anche in Ghana. Vive in acque ferme e paludose nella foresta pluviale di pianura.
Sinonimi
= Aphyosemion caeruleum Boulenger, 1915 = Aphyosemion coeruleum Boulenger, 1915 = Aphyosemion sjoestedti Lönnberg, 1895 = Aphyosemion sjostedti Lönnberg, 1895 = Aphyosemion zimmeri Ahl, 1924 = Fundulopanchax caeruleus Boulenger, 1915 = Fundulopanchax sjoestedti Lönnberg, 1895 = Fundulopanchax zimmeri Ahl, 1924 = Fundulus caeruleus Boulenger, 1915 = Fundulus gularis ssp. caerulea Boulenger, 1915 = Fundulus zimmeri Ahl, 1924.
Bibliografia
–Smith, C. Lavett (1997). National Audubon Society Field Guide to Tropical Marine Fishes: Of the Caribbean, the Gulf of Mexico, Florida, the Bahamas, and Bermuda. Alfred A. Knopf, Inc., New York. p. 720.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2022). "Fundulus grandis" in FishBase. January 2022 version.
![]() |
Data: 15/02/1964
Emissione: Ittiofauna in Guinea Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/04/1971
Emissione: Ittiofauna Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|